Arriviamo al 2008: E' uscito venerdì 16 maggio 2008, "RICOMINCIO DA 30" il nuovo
lavoro discografico di Pino Daniele dedicato all'amico Massimo Troisi
(il legame con il film "Ricomincio da 3" è presto fatto), un cofanetto
di successi della sua carriera di cantautore, alcuni dei quali
opportunamente rivisitati... Il lavoro prevede 45 brani di cui 4
inediti: "Anema e Core" (primo singolo estratto
dall'album nonché promo dello stesso), "'O munn va" (colonna sonora del film "La seconda volta
non si scorda mai" di Alessandro Siani), "L'ironia di sempre" e "Acqua
'e rose". Pino Daniele ritrova tutti i suoi compagni di un tempo: James
Senese, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo, Joe Amoruso; in
un lavoro che si preannuncia assolutamente da non perdere...
L’attesissimo tour, "Vai Mò 2008", parte da Piazza del Plebiscito a
Napoli la sera dell’8 luglio; la piazza è stracolma e sul palco si
alternano numerosi artisti, un’autentica "festa" dedicata alla città di
Napoli. Pino non si fa scappare l'occasione per intervenire attivamente
a favore della città e della regione campana che imperversa in uno stato
avanzato di crisi a causa della cattiva gestione dello smaltimento
dei rifiuti; attacca la classe politica di maggioranza in Campania e
appoggia diverse campagne a favore della differenziata e per la
risoluzione dell'emergenza. Lui stesso replica che: «destra e sinistra
sono parole senza significato, contano le persone che agiscono». Insomma
un Pino Daniele più guascone che mai, nell’arte e nel sociale.
Il tour prevede anche altre tappe importanti, ma quella di Napoli è sicuramente
la più suggestiva dato che segnerà il
ritorno a casa del cantautore per
un grande concerto evento dopo alcuni anni segnati soltanto di piccole
apparizioni. Sul retro della copertina del libretto allegato al
cofanetto "Ricomincio da 30" possiamo leggere la seguente frase:
"Caro Massimo, questo progetto è dedicato a te. Nu bacio! Pino"... e
non potevano mancare foto storiche in compagnia dei suoi amici colleghi
di un tempo. Sempre di venerdì e più precisamente il 27 marzo del 2009, esce "ELECTRIC
JAM" prima parte di un lavoro discografico, e di un tour in giro per
l'Italia e per l'Europa, che prenderà tutto il 2009 e si
concluderà con l'uscita di un secondo capitolo dal titolo "ACOUSTIC JAM"
(in un secondo tempo abbandonato).
Come si capisce dai titoli dei due album i due capitoli (che tra l'altro
sono anche 2 fasi della vita di Pino Daniele) sono uno elettrico e più
aggressivo e uno acustico e più dolce.
Prendiamo in esame il primo capitolo quello
titolato "ELECTRIC JAM": Il singolo guida dell'album è "Il sole dentro
di me" cantato in coppia con l'ex Articolo 31 J-Ax. Una coppia atipica
ma che ha un "grande cuore" (come dice lo stesso Pino Daniele nella
conferenza stampa di presentazione del CD). Il singolo e soprattutto il
video ad esso associato sono uno sprono alle nazioni del nord del mondo
ad aiutare quelle più disagiate del sud (cit.
da ovest a est da nord a sud del mondo).
Il CD è composto da 6 canzoni al costo di 9,90 €. Pino Daniele spiega questa
decisione così: «Non potevo unire le mie due anime in un solo album.
Così concentro le emozioni». e aggiunge rispondendo ai giornalisti:
Domanda: Un Pino Daniele così hard non s’era mai sentito. Risposta di
Pino Daniele: «Torno alle origini; al blues e al rock anni ’70, dove
i suoni riflettevano i fermenti della società . Per farti conoscere
dovevi suonare nelle piazze, non c’erano i video patinati». Un
ritorno al passato? «Un salto nel passato per capire meglio
l’attualità . Nell’album c’è il soul e il funky, il pop e il jazz, la
melodia e i ritmi afro. C’è il mio vissuto filtrato da Napoli, crocevia
di culture e di profumi cui è impossibile resistere».
L'anno 2010 è dedicato al tour "ELECTRIC JAM 2010" costellato di
numerose date in giro per l'Italia e l'estero. Il 26 giugno 2010
partecipa al festival Crossroads 2010, organizzato da Eric Clapton,
disputatosi al Toyota Park di Chicago, suonando assieme a Joe Bonamassa
e Robert Randolph. Dopo un anno dall'uscita di "ELECTRIC JAM", il 23
novembre 2010 è in uscita il nuovo lavoro discografico dal titolo "Boogie
Boogie Man", che è anche il titolo del brano di punta (nelle radio dal 5
novembre), impreziosito dai duetti con artisti quali Mina, Franco
Battiato, Mario Biondi e J-Ax. Il lavoro è una rivisitazione dei più
famosi brani di Pino Daniele arricchita dalle voci dei suoi più
apprezzati colleghi. Nel 2011 Pino Daniele si dedica solo ai concerti
e agli eventi live per i suoi fans; il top si raggiunge con il tanto atteso concerto
evento in compagnia dell'amico Eric Clapton tenutosi il 24 giugno a cava dei Tirreni.
"Due chitarre sole al comando, che grondano di blues con il vigore di un
«Boogie woogie man» d'altri tempi, anzi di due, il mascalzone latino e quello inglese
che si danno la mano, anzi no, perché hanno tutti e due una chitarra da carezzare come
la più amata e bella delle donne". Inizia così l'articolo di Federico Vacalebre de
Il Mattino il giorno seguente il concerto. Proprio in quei giorni, Pino Daniele prende
una decisione che potrebbe segnare la sua carriera, lasciare le case discografiche e
continuare a pubblicare le sue opere da indipendente.
E veniamo al 2012, la prima opera da indipendente di Pino Daniele ha per titolo
La Grande Madre e comprende 12 brani. L'album è anticipato dal singolo
"Melodramma" ed è uscito il 20 marzo. Pubblicato da Blue Drag e distribuito da
Indipendente/Mente, "La grande madre" si compone di 11 brani inediti con testi
e musiche di Pino Daniele (ad eccezione di Searching For The Water Of Life, il cui
testo è stato scritto da Kathleen Hagen) a cui si aggiunge la cover di Wonderful Tonight
di Eric Clapton (con testo tradotto in italiano dallo stesso Pino).
In particolare il brano Searching For The Water Of Life è dedicato a Save the Children,
a supporto della campagna Every one per dire basta alla mortalità infantile.
Alla realizzazione del disco hanno collaborato musicisti internazionali del calibro di
Steve Gadd (batteria), Chris Stainton (piano e hammond), Mel Collins (saxofono), Omar Hakim (batteria), Rachel Z (piano), Willie Weeks (basso), Gianluca Podio (tastiere e archi), Solomon Dorsey (basso) e Mino Cinelu (percussioni).
Come sempre il disco è contornato da tantissimi eventi live in giro per l'Italia e per il mondo. "La Grande Madre Tour 2012" ha il suo inizio il 24 marzo a Cesena e comprende tappe nelle maggiori città italiane, ma farà scalo anche in Svizzera e soprattutto negli Stati Uniti.
Il 2013 inizia con un bellissimo regalo per i tanti fan del nostro Pino Daniele, esce una nuova raccolta di successi: "Tutta n’ata Storia – Vai mò – Live in Napoli". Questo nuovo album è in onore del concerto celebrativo dei 30 anni di carriera di Pino Daniele svoltosi l'8 Luglio 2008 in Piazza del Plebiscito a Napoli con l'aggiunta di due nuove tracce inedite. Seguirà , il 12 Luglio 2013, l'evento più atteso dai fans napoletani: 'NAPULE E' - TUTTA N'ATA STORIA' con l'atteso ritorno di Pino in Piazza del Plebiscito. L'evento sarà anticipato da una tourneé in USA e Europa e dall'ennesima partecipazione all'Umbria Jazz Festival.
Pino Daniele ci lascia a soli 59 anni.
Stroncato nella notte tra il 4 e il 5 gennaio del 2015 per un decadimento della funzione cardiaca, ossia perdita di energia del cuore.
Ci mancherai Pino.
Questa pagina è stata visualizzata 5865 volte.