Pino Daniele


Sondaggio


Hai comprato la Special Edition di Nero a Metà?

No, ho già l'originale
No, ma la comprerò
No, non mi interessa
Sì, come potevo perdermela
Sì, mi aspettavo qualcosa di più
Sì. è bellissima



Vedi risultati senza votare



visto:7658 Visualizza i commenti e/o scrivi un commento
Massimo Troisi Dalla A Alla Z
L'attore e regista napoletano scomparso prematuramente raccontato con un viaggio nelle sue parole chiave

Antieroe
Per capire Massimo Troisi bisogna innanzitutto partire da Troisi stesso. Un “personaggio”, diremmo, la cui identità non è affatto facile da cogliere, per la forza e la profondità con cui intride vita reale e finzione. Vincere su ogni stereotipo che riguarda l’essenza del mestiere d’attore significa proprio rendersi permeabile alla verità fondamentale secondo la quale un attore non sopravvive senza i propri personaggi. Sembrerebbe vero prima di tutto il contrario, cioè che nessuna creatura esiste senza il proprio creatore. Ma lo è altrettanto che, per quanto riguarda un personaggio, consistenza e anima, leggenda, diremmo, sopravvivono anche senza il supporto di un corpo fisico.

Tutti questi presupposti forse non valgono, non completamente, almeno, quando parliamo di un genio come Massimo Troisi. Nemmeno sarebbe sufficiente dire che lui ha raccolto tutta l’espressività e l’“attorialità” napoletane che Totò, Peppino e Eduardo avevano seminato in settant’anni di creazione. Perché Troisi fa di più. Raccoglie tutti gli accenti, le inflessioni, la mimica e la musicalità delle parole, le tiene in bilico il tempo sufficiente a padroneggiarle alla perfezione e poi le sparge su un corpo che è quasi del tutto vergine. Ne risulta una materia insieme viscerale e lirica, attenta e umile, che si fa strada in curve e rettilinei di vicende comprensibili da tutti. Totò aveva intorno un mondo protetto dalla parodia, in cui era possibile muoversi nuotando, come in una vasca dove si tocca sempre. Troisi è più un Eduardo dalla malinconia facile, un Don Chisciotte che combatte solo, senza trovare i termini per descrivere i suoi mulini. E allora inciampa nelle parole, inventa una sorta di “gramelot” dialettale e prosegue la lotta a colpi di sguardi lucidi e gesti scombinati. Troisi è un eroe anti-tutto, che sfugge a ogni denominazione e che, anche laddove il parlato si fa più lento (“Le vie del signore sono finite”, 1987), riflessivo (“Che ora è”, 1989) e poetico (“Il postino”, 1994), diverte sempre.

Benigni
“Non so cosa teneva dint' a capa,
Intelligente generoso scaltro.
Per lui non vale il detto che è del Papa:
Morto un Troisi non se ne fa un altro.

Morto Troisi muore la segreta
Arte di quella dolce tarantella.
Ciò che Moravia disse del poeta
Io lo ridico per un Pulcinella.

La gioia di bagnarsi in quel diluvio
Di "jamme, o' ssaccio, 'naggia, oilloc, azz!".
Era come parlare col Vesuvio,
Era come ascoltare del buon Jazz.

"Non si capisce", urlavano sicuri,
Questo Troisi se ne resti al sud.
Adesso lo capiscono i canguri,
Gli indiani e i miliardari di Hollywoòd.

Con lui ho capito tutta la bellezza
Di Napoli la gente e il suo destino
E non m'ha mai parlato della pizza
E non m'ha mai suonato il mandolino.

O Massimino, io ti tengo in serbo
Fra ciò che il mondo dona di più caro.
Ha fatto più miracoli il tuo verbo
Di quello dell'amato San Gennaro.”

Ecco come Roberto Benigni ricorda Massimo Troisi. La loro collaborazione risale al 1984, con il famosissimo film “Non ci resta che piangere”. Considerato dal pubblico una delle pietre miliari della nuova comicità italiana, è stato spesso maltrattato da certa critica, che ha accolto tiepidamente il pretesto fantastico che dà vita alla vicenda. Il maestro Saverio e il bidello Mario, di ritorno da una normale giornata di lavoro, si ritrovano misteriosamente catapultati alla fine del 1400. Dopo qualche tentativo di risvegliarsi da questa sorta di sogno, i due decidono di arrendersi alla situazione, uno con più difficoltà dell’altro, finché nasce l’idea comune di intervenire negli avvenimenti storici mutandone il corso. Le gag comprendono quindi incontri con personaggi storici come Savonarola e Leonardo da Vinci, fino a uno strampalato viaggio in Spagna con lo scopo di fermare Colombo prima che scopra l’America. “In verità”, commenta Benigni, “non so perché i critici ci abbiano dato così addosso. Ci siamo solo detti: ‘dobbiamo fare un film in cui la gente si possa riconoscere, in cui tutti possano immedesimarsi. A quale giovane, specialmente della nostra generazione, non è mai capitato di finire nel 1400?’ ” “A tutti e anche a noi” aggiunge Troisi, “quindi è un film autobiografico”. Dietro a questo scherzo si nasconde l’essenza della comicità del duo di “Non ci resta che piangere”, allegra e spontanea. “C’era molta poesia”, dichiara Benigni “nel modo in cui s’intrecciavano le nostre idee. Scrivere con lui era facile, perché scrivevamo a parole. “Abbiamo girato metri e metri di pellicola.” Commenta infatti Troisi. “Io dicevo basta, ma continuavamo a girare, a girare…”
Benigni ricorda con calore il suo amico e collega. Non a caso queste due personalità rappresentano l’identità regionale tipica del comico italiano che riesce però a spandere la propria vena coinvolgendo e conquistando l’intera nazionalità.

Coppa Volpi
Venezia consegna ex-aequo il premio come miglior attore 1989 alla coppia Mastroianni-Troisi, interpreti del film di Ettore Scola “Che ora è?”. Si tratta del secondo film (preceduto da “Splendor” e seguito da “Il viaggio di capitan Fracassa”) in cui Scola si serve del genio di Troisi, affiancandolo per due volte a Marcello Mastroianni. La storia, che si articola nell’arco di una giornata – cifra stilistica già nota a Scola – racconta i tentativi di un padre di recuperare il rapporto quasi perduto con il figlio, impegnato nel Servizio Militare a Civitavecchia. A valere il premio veneziano è soprattutto l’equilibrio e lo squilibrio espressi alla perfezione da una recitazione fatta di gesti e pause. Una delle poche interpretazioni di Troisi in cui l’istrione proveniente dalla farsa napoletana lascia permearsi da uno stile asciutto di un genio naturale come Mastroianni, creando un ibrido che ha affascinato la giuria della Laguna e i cinefili di tutta Italia.

Cuore
Quasi uno scherzo della sorte. Registrata sin dalla giovane età, la disfunzione congenita alla valvola nitralica di Massimo Troisi accelera la corsa nel corso dell’anno 1994, toccandolo per l’ultima volta a poche ore dalla chiusura dei set de “Il postino”, ultimo film interpretato dall’attore napoletano. Proprio una personalità in grado di colpire così dritto al cuore, con caratteri semplici e veri, nasce ferita a quest’organo, che si dimostra tutto sommato fragile. Fragile e pronto a rompersi è anche il tentativo di chi, al peggiorare della malattia, consiglia a Troisi di fermare la lavorazione del film. Nonostante un secondo intervento a Houston, da medici specializzati, a distanza di poche settimane dal ritorno in patria Troisi viene ricoverato di nuovo. Ma questo non basta a sconfiggerlo. Come se sapesse, anche di fronte al rischio, che la possibilità di realizzare un altro personaggio – come a dire un altro sogno – se l’è meritata in pieno. Nessuno, a parte qualche stretto familiare, ha saputo mai nulla dell’evoluzione e delle cure. Come ricorda Gianni Minà, “al massimo ci scherzava sopra facendo il verso alle parole di una immortale canzone che talvolta intonava cercando di imitare Sergio Bruni.”

Daniele Pino
E' un personaggio chiave nella vita e nella carriera di Massimo Troisi. Prima ancora che una collaborazione artistica, si tratta di una profonda amicizia. Si conoscono nella trasmissione televisiva “Non stop” (1976), "...ma stranamente sembrò a tutti e due di esserci già incontrati". Sono proprio negli anni in cui Pino Daniele maturava artisticamente, cercando sempre più a fondo una via per inscrivere la “napoletanità” in ambiti insospettati, come ad esempio la musica blues. Quest’operazione di contaminazione affascina incredibilmente il coetaneo Troisi, che, raggiungendo con La Smorfia la TV nazionale, è invece già a buon punto per quanto riguarda l’esportazione dello spirito partenopeo. La collaborazione parte da “Ricomincio da tre” (1981) e investe anche “Le vie del signore sono finite” (1987)  e “Pensavo fosse amore… invece era un calesse” (1991). “Tra noi c’era una grande sintonia.” Racconta Daniele “Era facilissimo lavorare con Massimo, perché mi lasciava molto campo libero nella scelta delle musiche, nella proposta, nel gusto: si fidava molto del mio intuito”. Così nascono e crescono “Tu dimmi quando” e altri successi, che guidati dalla chitarra del “mascalzone latino” che più che suonare sottolinea ed ammicca, accompagnano momenti di grande intensità, consolidanti uno stile, stile che i due artisti “recitano” alla perfezione, in una lingua immediatamente comprensibile.

Eduardo
Troisi è unico nei temi, negli stili, nell’espressione. Ma niente nasce dal niente. Se si dovesse esaminare tutti gli angoli di un carattere così sfaccettato, il prisma rifletterebbe la luce di mille ingegni diversi. Si tratta prima di tutto di “napoletanità”. E se si nomina Napoli si nominano le sue grandi voci. Totò e Peppino per la recitazione, Viviani, De Filippo e Scarpetta per la drammaturgia e l’umorismo. Ma dare ai due Eduardo un ruolo limitato solo alla scelta dei temi e del tono è un’ingiustizia. Anche e soprattutto dal momento che Troisi, più che a Totò e Peppino, è forse proprio a Eduardo che deve il carattere vincente e universale dei suoi personaggi. La sua cifra comica è composta sì da una mimica facciale contratta e basita vicina a quella di Totò, ma il suo parlato farfugliante e afasico fino all’incomprensibile e la lunghezza dei monologhi ci rimanda direttamente a Eduardo. È la maschera comica che deriva dallo straniamento prodotto da una società alienante, l’espressione di un disagio che da personale diventa universale attraverso il linguaggio del comico. “Ricomincio Da Tre” (1981) è la prova generale di questa linea emotiva. Eduardo, qui, compare anche come stampo per la storia: la famiglia, la scaramanzia, i riti della quotidianità, l’inerzia di un mondo che non cambia e non cambierà, e poi la crisi dei rapporti personali, amicali e amorosi. Anna Pavignano, che allora è una giovane studentessa e che diventerà per un tempo anche sua compagna, co-sceneggia la pellicola. Lo stile unico che è frutto di questa intensa collaborazione, si riconoscerà anche nei lavori successivi. L’ombra di Eduardo si spande influenzando sempre più la scrittura filmica di Troisi/Pavignano e colorando gli accenti della recitazione di tonalità malinconiche, come a mostrare sempre un doppio volto, una faccia oscura.

Il postino
L’unica candidatura all’Oscar ricevuta per un film con Troisi. Se n’è fatto un gran parlare, come sempre quando c’è di mezzo la morte del protagonista. L’aura mistica che anche il peggior film riesce a raccogliere, quando macchiato da un lutto improvviso è quasi inevitabile. Questo va a favore di film mediocri, che, grazie a questa pubblicità immediata, si guadagnano le prime pagine. Sono stati più di uno, in passato, i casi in cui addirittura si è dubitato della vera morte di un attore o di un regista, arrivando a trasformare questo stesso sospetto in un ramoscello in più per far ardere il fuoco della strumentalizzazione. Ecco quindi che quest’operazione pubblicitaria va invece a scapito di film che, con ogni probabilità, avrebbero ottenuto comunque un successo assicurato loro dalla qualità. Successo che sarebbe stato ancor più sincero e meritato senza bisogno di tirare in ballo gli scherzi della sorte. “Il postino” è stato protagonista di un’accesa polemica, che ha reso necessarie alcune precisazioni, volute soprattutto dai produttori stessi. Le critiche della stampa hanno giudicato il film discontinuo e superficiale, meritevole soltanto per la recitazione di Troisi e per il messaggio sul significato della poesia e apprezzato negli Stati Uniti più come “evento tragico” che come pellicola di reale valore.
La sceneggiatrice Anna Pavignano ha commentato:  “Se Massimo fosse stato vivo, io penso che il film sarebbe piaciuto di più e mitizzato di meno, perché in realtà molti sono andati al cinema con l’emozione bloccata e la paura di cadere nel patetico”.
La storia della singolare amicizia tra un postino ed il poeta Pablo Neruda è stata giudicata “incompleta”, “balbettante” con un “Troisi stremato”. Secondo il pubblico e certa critica meno polemica è invece “triste ma bello”, “lento ma profondo”. La recitazione di Troisi spinge ancora otre il proprio criterio, abbandonando quasi del tutto i giochi di parole e affidandosi principalmente alla mimica facciale.

Napoli
Nell’immaginario profondo e multicolore di Troisi, Napoli è “rinnovata”. È qualcosa di diverso, di più spesso e maturo. Come un’Atlantide che ogni tanto fa venire a galla qualche pezzo. Come un iceberg sconosciuto alle navi. Il personaggio insicuro e in cerca di soluzioni che Troisi mette in scena vorrebbe scappar via da Napoli, ma allo stesso tempo la difende, la rivaluta nei suoi pensieri e nelle sue azioni in quanto punto di riferimento a cui tornare sempre, come vittima di una misteriosa forza centripeta. vuole che sia rivalutato ed è sempre nei suoi pensieri come punto di riferimento costante. “Napoletanità” non significa essere nati a Napoli, ma piuttosto appartenere alla cultura partenopea pur demolendo lo stereotipo che vuole Napoli solare, mangereccia e canterina (questo l'impegno di Troisi nei suoi lavori). Ecco come Troisi si fa allo stesso tempo voce di luci ed ombre. Come Pasolini con Roma, anche per quanto riguarda l’impegno politico, l’attore napoletano costruisce con la sua casa madre un rapporto nuovo, di odio-amore.

Poesia e voce
Già dalle prime collaborazioni con Pino Daniele e poi con Benigni Troisi mostra una sensibilità particolare nei confronti della musicalità delle parole. Perché la poesia non è altro che questo, un senso profondo racchiuso nei termini ritmici di un verso. Lo spessore si fa abissale e la percezione delle sensazioni e dei sentimenti del poeta si fa immediatamente intelligibile, grazie a un linguaggio immediatamente diretto. Troisi si inventa poeta nella recitazione, consegnando allo spettatore le trame semi-incomprensibili di strati sottostanti, tramite le quali è possibile seguire l’evoluzione delle vicende e l’effetto che esse producono sulla superficie umana. Ma bisogna aspettare l’ultimo film, “Il postino”, il più desiderato e sofferto, per veder realizzato un sogno. Nel romanzo di Skàrmeta “Il postino di Neruda” Troisi trova raccontata la vicenda esemplare del grande poeta che proprio tramite la poesia costruisce un rapporto con un intelletto vergine, che, di conseguenza, “impara la lezione”, utilizzando le stesse armi per la costruzione di un altro rapporto approfondito, un rapporto d’amore. Ecco volta in metafora la leggibilità del mondo tramite un modo altro di vedere le cose. Troisi decide così di realizzare il film, affidandosi alle parole stesse del poeta cileno, che, interpretato da Philippe Noiret, trasforma i pomodori in esseri pieni di polpa succosa e vivente, i carciofi in forti combattenti con le loro lucide corazze. La voce, in questo ultimo film, viene divisa tra Troisi e pochissimi altri interlocutori, che sembrano cogliere ed insegnarci a cogliere il senso di un “precisare confuso”.

Pulcinella
vera e propria incarnazione di Napoli, è forse inscindibile da Troisi. Dopo i primi tentativi di aprire a San Giorgio a Cremano, suo paese natio, un Centro Teatro a sfondo e scopo politici, Troisi e i suoi si rassegnano a spostarsi a Napoli, dove il fermento culturale, riguardante soprattutto il teatro, offre spazi più adeguati. La cultura teatrale italiana di fine anni Sessanta, soprattutto quella del sud, è ancora legata a doppio filo alla Commedia dell’Arte. Le prime scene calcate da Massimo Troisi sono quelle di una farsa di Petito, “Pulcinella marito senza mugliera e zio senza nipùte”.
Il percorso ideale è proprio partire dalle farse di Petito, arricchendole con “lazzi” e improvvisazioni, per acquisire una padronanza delle tecniche recitative legate al ritmo ed al gioco verbale e sonoro.
Nel febbraio del 1970 Troisi, assieme a Costantino Punzo, suo amico d’infanzia, Peppe Borrelli e Lello Arena, mette in scena un’altra farsa di Petito, “’E spirete dint’ ’a casa ‘e Pulcinella”. Petito, uno degli ultimi grandi Pulcinella napoletani, affascina molto i ragazzi, ed in particolare Massimo, che nella maschera di Pulcinella intravede una forza nuova, nascosta.
“Ho cominciato a scrivere io” racconta Troisi. “Già scrivevo poesie, ma solo per me, poi ho cominciato a buttar giù canovacci (“Pulcinella suicida per forza” e “Si chiama Stellina”) e tra parentesi mettevo ‘lazzi’, quando si poteva lasciar andare la fantasia. A me divertiva proprio uscire coi ‘lazzi’, improvvisare, per poi tornare al copione. Era il momento del teatro alternativo d’avanguardia e tutti volevano usare Pulcinella. Rivalutarlo. C’era Pulcinella-operaio, e cose del genere. A me questa figura pareva proprio stanca. Pensavo che bisognasse che essere napoletano, ma senza maschera, mantenere la forza di Pulcinella: l’imbarazzo, la timidezza, il non sapere mai da che porta entrare e le sue frasi candide”. Questi sono gli elementi caratteristici di Pulcinella, i cui panni – e non più solo la maschera – Troisi comincia a vestire anche al momento di staccarsi dal canovaccio secentesco per entrare negli schemi d’intrattenimento della comicità moderna, seguendo i passi di un’operazione quasi antropologica sulla figura di un carattere totalmente italiano.

Smorfia
“Ci sono cose che mi mancano e che, ahimè, continueranno a mancarmi, ma quello che più mi manca è la possibilità di stare ore a parlare con lui, ore ad inseguire un’idea fino ad arrivare a quella giusta, a quella che ci faceva ridere e ci faceva capire che quella era l’idea che stavamo cercando”. A parlare è Lello Arena. L’amicizia che lega i due risale alla metà degli anni ’60 e non li separerà mai. Nel 1969 avviene l’incontro con Enzo Decaro, Valeria Pezza e Nico Mucci, con i quali formano "I Saraceni". Il Centro Teatro Spazio viene aperto finalmente nel 1972. Cinque anni di tentativi di rappresentazioni-dibattito, prima della consacrazione. Dal 1977, infatti, Troisi, Arena e De Caro cambiano il nome in La Smorfia. Quasi per caso si esibiscono al pubblico del Sancarluccio per sostituire Mastelloni che deve rimandare il suo spettacolo. Si tratta dell’inizio della carriera per tutti e tre, un trampolino dal quale mostrare l’abilità nel salto. Il pubblico li adora. Tuttora i filmati vengono proiettati come repertorio in televisione e numerose sono i clip “spacciati” su internet. “È un manifesto del cabaret a sketch di stampo anni ‘70”, come dirà Carlo Verdone, grande amico di Troisi. L’esperienza de La Smorfia rappresenta un punto d’incontro della napoletanità con l’italianità. Arena e De Caro assicurano da sempre a Troisi la figura di leader. “Massimo è stato un leader totale, ma un leader da iceberg, era il leader più nascosto del mondo. Forse quello che manca tanto di lui è il punto di vista, questo punto di vista sempre sorprendente. L'artista è questo, quello che riesce sempre a spingersi oltre il punto di vista normale.” Ecco come Enzo De Caro lo ricorda e lo omaggia. Al periodo de La smorfia risalgono gli sketch più famosi per la carriera di tutti e tre: “Annunciazione”, “San Gennaro” e “L’Arca di Noè”. Si avverte subito lo sfondo superstizioso e religioso tipico della tradizione culturale napoletana, che accompagna l’esperienza successiva dei tre soprattutto in campo televisivo.

Televisione
Il successo de La Smorfia, oltre che dal teatro, è veicolato anche e soprattutto dalla televisione. La trasmissione “Non stop” (1976), “La Sberla”(1978) e “Luna Park” (1979). Lì Troisi conosce Carlo Verdone, al quale “insegna uno stile”. “Ma”, commenta Verdone “la tv allora aveva già ritmi frenetici. Massimo era un ragazzo veramente spiritoso, e anche molto pigro. Per questo cominciò a preferire il cinema, soprattutto quello ideato e diretto da lui: i tempi se li faceva da solo”.

Viva Troisi!
Da un articolo di Gianni Minà apparso sull’Unità di domenica 5 giugno 1994, il giorno dopo la morte di Massimo Troisi:
“Come i grandi del neorealismo sapeva cogliere il particolare delle cose, delle situazioni, perfino i tic delle persone e trasformarli in una introspezione ironica. Eduardo De Filippo mi disse una volta che era un comico di domani con le radici nel passato. Sotto la sua pigrizia nascondeva però talvolta una volontà di ferro. “Il postino di Neruda”, il film terminato sabato scorso con Philippe Noiret, lo aveva inseguito per anni, dopo aver scoperto il libro di Skàrmeta, un autore cileno del quale mi aveva chiesto ogni dettaglio. Forse per una volta ha voluto controllare il suo cuore per riuscire a portare a termine un progetto amato. Se la storia è andata così, è stata una delle poche volte che ha permesso al suo raziocinio di prevalere sulle sue passioni. Ci mancherai tanto, Massimo”.

di Sergio Lo Gatto



Questa pagina è stata visualizzata 6763 volte.